Stavo ragionando su una cosa, magari mi sbaglio. Correggetemi se non è questa la situazione.
Premettendo che, come sappiamo, il Movimento 5 Stelle rifiuta i soldi dei rimborsi elettorali e che quindi viene escluso da questa valutazione… c’è da ragione sul fatto che al PD spettano circa 42 milioni di euro, al PDL qualcosa di meno. in totale una novantina di milioni di euro per arrivare un situazione di completo stallo e rendere praticamente inutili le votazioni.
Ora arriverà subito chi dice “eh.. ma se il Movimento 5 Stelle avesse dato la fiducia”. A parte che sappiamo bene perchè non l’ha data e in ogni caso la campagna elettorale del Movimento è costata ZERO ai cittadini italiani. Il fatto che si sia arrivati alla prorogatio indica che questa fase transitoria ci porterà di nuovo alle urne tra qualche mese e se PD e PDL non rinunciassero ai rimborsi sarebbe un’altra spesa di 80-90 milioni di euro (a meno che il M5S non prenda il 70% ma la vedo non molto realistica come ipotesi)
Vi rendete così conto quanto spreco di denaro per mettere in piedi, oltretutto, la macchina delle elezioni che se fosse invece completamente informatizzata al governo costerebbe una cifra irrisoria confronto al sistema attuale? Ora non siamo pronti, è vero, però sconnesso dalla realtà è colui che pensa che sia impossibile.
RIMBORSIQuanta gente ho sentito dire “internet non è sicura”. Scusate un po, ognuno di voi avrà un conto in banca no? E ogni banca ha un sistema online che ti permette di gestire i tuoi soldi, spostare capitali, giocare in borsa.
Quindi mi volete dire che se c’è già un sistema collaudato che il circuito bancario utilizza per gestire miliardi di euro di milioni di correntisti di tutto il mondo non ci può essere un semplicissimo sistema di autenticazione per fare uno stupidissimo voto online?
Certo, se come punto di riferimento prendete il sito di Casaleggio vi do ragione a non fidarvi. Effettivamente è un colabrodo e non capisco come mai non prendano a lavorare persone che facciano diventare veramente stabile e innovativo un portale che già nel suo layout ha uno stile e una stabilità da web anni 90.
La sicurezza su internet non è una cosa futuristica. E’ l’assoluto presente. Se continuiamo a rimanere con le metodologie carta e penna del passato buttiamo via una quantità impressionante di soldi che potremmo investire nella scuola, nella sanità e in mille altri modi più furbi.
Ricordatevelo quando tra qualche mese il PD e il PDL si ruberanno di nuovo i nostri soldi dalle tasche.